Sesso e genere: nuovo video della collana Sfatiamo questo mito!!
Guarda il nuovo video di informazione psicologica su sesso e genere
Per la collana Sfatiamo questo mito!! Video per una sana informazione psicologica, è uscito un nuovo video su Sesso e Genere.
Questi brevi video hanno l’obiettivo di fornire informazioni chiare su temi di interesse umano, psicologico, psicoterapeutico e più in generale relativi al benessere e alla salute.
L’obiettivo di questo video è di fornire definizioni terminologiche chiare rispetto al sesso e al genere, nello specifico riguardo all’orientamento sessuale e all’identità di genere.
Utilizzare questi termini con il loro appropriato significato aiuta a fare chiarezza e contribuisce all’accettazione di tematiche che ancora oggi non sono completamente integrate.
Partire dalle definizioni significa, oltre che comprenderle, inserirle in un lessico familiare che man mano diventi sempre più inglobato e “naturalizzato”.
Breve dizionario:
– SESSO: attribuzione biologica in base alla presenza di attributi genitali maschili o femminili alla nascita.
– GENERE: attribuzione sociale dell’appartenenza al sesso maschile o femminile.
– IDENTITA’ DI GENERE: senso di appartenenza di una persona ad un sesso e un genere con cui si identifica
– ORIENTAMENTO SESSUALE: attrazione fisica, emozionale, sentimentale di una persona verso altre persone
Ancora oggi persone che hanno un orientamento sessuale diverso da quello eterosessuale e persone con un’identità di genere differente dal sesso biologico di nascita, vengono discriminate.
Il mondo LGBT+ è molto vario, e il + sta proprio ad indicare che pian piano si sono aggiunti nuovi nomi, per situazioni sempre più specifiche e differenti che le persone possono vivere.
Che ancora oggi una persona venga discriminata per il suo orientamento sessuale o per la sua identità di genere è piuttosto grave. Così come è grave pensare che non possa avere gli stessi diritti o le stesse tutele.
Cosa possiamo fare?
Parlarne. Parlare. Condividere. Chiedere aiuto. Sostenere. Non voltarsi dall’altra parte. Gridare. Affermare se stessi. Affermare i diritti, che sono diritti di tutti.
Ma soprattutto, possiamo iniziare a guardare alla singola persona, invece che generalizzare caratteristiche attribuite arbitrariamente ad un intero gruppo.
Prenditi cura di te e della società in cui vivi, ne sei responsabile.
Guarda il video, cliccando qui.