Relazione di coppia: cosa significa viverla con libertà
Nella nostra cultura, oggigiorno, si presuppone che ognuno scelga liberamente se, e con chi, vivere una relazione di coppia, anche se in realtà non è così scontato.
Ci sono situazioni e condizioni in cui le pressioni esterne sono così forti che la persona si trova in relazioni che non desidera realmente.
Per esempio, se la famiglia disapprova una relazione e ne preferisce un’altra. Oppure, laddove socialmente l’orientamento sessuale della persona non è accettato.
Questi sono esempi di situazioni che ancora oggi sono purtroppo molto frequenti.
Tuttavia, anche senza entrare in queste situazioni, molte persone vivono la propria relazione di coppia con la percezione di non essere libere. Come mai?
E’ abbastanza un luogo comune sentir dire che quando si è in una relazione di coppia non si è più liberi, poiché si è impegnati con una persona e bisogna scendere a compromessi.
In questo caso stiamo attribuendo alla parola libertà il significato di “fare quello che ci pare senza tenere conto delle conseguenze o dell’effetto che le nostre azioni hanno sugli altri”.
Se utilizzassimo questo tipo di definizione, in effetti, potremmo dire di non essere liberi.
Ma così non sarebbe nemmeno necessario essere in una relazione di coppia per non sentirsi liberi. Basterebbe l’avere a che fare in generale con altri esseri umani.
Perché in realtà questa non è libertà, ma inconsapevolezza o menefreghismo, in base al grado di empatia che siamo capaci di provare.
Con questo tipo di definizione di libertà, non possiamo fare altro che spostarci su una linea che va dalla persona che si crede responsabile di tutti i problemi del mondo a quella che attribuisce la responsabilità sempre al/alla partner.
Il primo caso è rappresentato da una persona che si sforza di provvedere affinché i bisogni dell’altro siano soddisfatti, talvolta persino anticipandoli, o sentendosi in colpa quando rimangono insoddisfatti.
Tendenzialmente, è una persona che mette da parte i propri di bisogni e che afferma di essere contenta quando l’altro è contento.
Queste persone in genere credono che l’amore sia sacrificio, sono convinte che l’amore si debba dimostrare, ancora meglio se attraverso azioni di rinuncia di sé in favore dell’altro.
Dall’altra parte abbiamo, invece, una persona che è molto più ego-centrata, che pensa solo a sé e al proprio benessere, e non si accorge o non tiene in considerazione i bisogni dell’altro.
Questa persona si sente autorizzata ad imporsi sull’altra e a pretendere quello che vuole. Sono persone che non utilizzano la loro capacità empatica o che non l’hanno mai sviluppata.
In genere, sono persone che non si mettono in discussione e incolpano il/la partner del malessere che la coppia vive.
In mezzo a questi due estremi ci sono tutte le variabili e le sfumature possibili. In genere, la maggior parte delle coppie rientra in questa dinamica.
La libertà, quella vera, è un’altra cosa.
Essere liberi significa essere responsabili. E per essere responsabili non si può che essere consapevoli.
Per consapevolezza si intende l’essere in contatto profondo con le nostre emozioni e bisogni.
Vuol dire sentire che effetto emotivo ci fa quello che ci accade e saper immaginare l’effetto che possono fare agli altri le nostre azioni e parole.
Significa sapere cosa vogliamo poiché siamo in contatto con i nostri bisogni e saper ascoltare i bisogni degli altri.
Essere davvero liberi in una relazione di coppia significa esprimersi completamente, potendosi fidare del/della partner e accogliere le condivisioni dell’altra persona, dando sicurezza.
Quando ci sentiamo liberi nella coppia sappiamo che c’è spazio per entrambi, poiché entrambi si impegnano a giocare un ruolo da protagonista attivo.
Il protagonista attivo è colui che si reputa co-responsabile della salute della relazione di coppia e che se ne prende cura facendo il possibile.
Spesso è necessario un percorso personale per poter diventare davvero consapevoli di qual è il proprio contributo dentro alla propria coppia e per poter ampliare le proprie modalità per prendersene cura.
Per sapere se si sta vivendo una situazione di libertà bisogna ascoltare se si è felici con il/la propria partner.
Stai vivendo delle difficoltà con il tuo/la tua partner?
Vuoi comprendere meglio le dinamiche relazionali che vivi con l’altra persona?
Desideri migliorare la comunicazione nella tua relazione di coppia?
Contattami! Primo colloquio gratuito! Puoi venire sia individualmente che in coppia!