Pillole di Comunicazione Nonviolenta: richieste video A

Richieste: nuovo video della collana “Pillole di Comunicazione Nonviolenta”

Guarda il nuovo video sul quarto passaggio della CNV

Per la collana Pillole di Comunicazione Nonviolenta, è uscito il nuovo video sulle Richieste.

Questi brevi video hanno l’obiettivo di introdurre la CNV, parlare del processo vero e proprio (che consiste in 4 fasi) e delle varie tematiche connesse.

Il processo della CNV di Rosenberg si basa su 4 passaggi importanti:

– OSSERVAZIONE: descrivere le situazioni lasciando da parte critiche e giudizi
– EMOZIONI: diventare consapevoli di quello che proviamo emotivamente
– BISOGNI: riconoscere che cosa vogliamo e quindi quali bisogni abbiamo
– RICHIESTE: trovare il modo concreto per soddisfare i nostri bisogni senza pretendere che siano gli altri a soddisfarli o senza pretendere da noi stessi qualcosa che non possiamo fare

Rispetto al quarto passaggio della CNV, la differenza tra sciacallo e giraffa è che il primo pretende, mentre la seconda chiede.
Qual è l’unica vera differenza tra una richiesta e una pretesa?
La nostra capacità di accettare i NO degli altri.

Spesso il problema riguarda il fatto che il NO dell’altro ad una nostra richiesta viene preso come un NO a noi, alla persona. Non consideriamo, quindi, che l’altra persona ha i suoi propri bisogni a cui risponde e che cerca di soddisfare.
Quando ci offendiamo di fronte ad un NO, stiamo pretendendo che l’altro soddisfi per forza il nostro bisogno.

Quando chiediamo senza pretese, lasciamo libero l’altro di scegliere.
Questo ci aiuta anche a diventare noi stesse più libere di dire di NO quando non vogliamo fare qualcosa.

Ci sono due tipi di richieste in CNV: le richieste di azione e le richieste di connessione.

Le prime sono richieste concrete, pratiche. Chiediamo all’altro o a noi stesse di fare qualche azione.

Per esempio, una richiesta di azione può essere: “Mi accompagni dal dottore stasera?” e, in questo caso, esprime un bisogno di sostegno, aiuto e supporto.

Queste richieste hanno specifiche caratteristiche, che vedremo nel prossimo video, e rappresentano la maggioranza delle richieste che solitamente facciamo.

Tuttavia, Rosenberg dice che il tipo di richieste che più aiutano a costruire una relazione di qualità, sono le richieste di connessione. Richieste in cui io metto da parte le azioni concrete e mi concentro su emozioni e sentimenti. Quindi, piuttosto che cercare di risolvere il singolo problema, guardo all’essere umano.

Allora, invece che chiedere all’altro di fare qualcosa per noi, possiamo chiedere cosa vive e che effetto gli fa quello che gli stiamo dicendo.
Per esempio: “Quando torno a casa e vedo che ci sono tante cose per terra provo frustrazione, perché sono stanca e ho bisogno di ordine. Che effetto ti fa se ti dico questo? Cosa vivi tu?”

Questo tipo di richieste alzano il livello di qualità delle nostre relazioni, perché comunicano un reale interesse per la persona e spostano l’attenzione su un altro piano, quello umano.

Nel prossimo video continuiamo l’esplorazione del quarto passaggio della CNV parlando dei criteri per formulare le RICHIESTE, non perdertelo!
Se questo video ti è piaciuto, regalami un mi piace e condividilo!

Per info e partecipazione a gruppi di pratica di CNV:

Marianna Turriciano
348.0388484
info@mariannaturriciano.it

Musiche: – Craig MacArthur – Bird Therapist (free music from youtube)

Per guardare tutti i video della collana “Pillole di Comunicazione Nonviolenta”, clicca qui.

Visita la pagina con tutti i miei video, cliccando qui.

Per sapere quando parte un nuovo gruppo CNV, visita questa pagina.

Fonte immagini: pixabay – immagini libere da copyright