Video 1: Cos’è e a cosa serve la CNV

In questo video introduco la Comunicazione Nonviolenta di Marshall Rosenberg.

E’ un approccio molto semplice ma difficile da mettere in pratica perché non siamo più abituati a parlare in termini di emozioni e bisogni. Questo metodo è utilizzato per la mediazione e la risoluzione di conflitti a livello internazionale.

Video 2: Sciacallo e giraffa

In questo video ti parlo dei due animali simbolo della CNV: lo sciacallo e la giraffa.

Il linguaggio dello sciacallo è quello basato su critiche, giudizi, accuse e pretese. Il linguaggio della giraffa è quello tipico della CNV, fondato sull’espressione autentica di emozioni e bisogni.

Video 3: Osservazione

In questo video ti parlo del primo passaggio del processo CNV: l’osservazione.

Osservare senza valutare significa descrivere la realtà fenomenologica così come la percepiamo, senza aggiungere giudizi e interpretazioni. Il nostro interlocutore non si sentirà criticato e sarà più disponibile ad ascoltarci.

Video 4: Emozioni

In questo video ti parlo del secondo passaggio del processo CNV: le emozioni.

Esprimere le emozioni in Comunicazione Nonviolenta, significa poter affermare quello che si prova parlando in prima persona. Es. “sono arrabbiata”, “provo tristezza”, “mi sento in colpa”, ecc… Guarda il video per scoprire a cosa serve!

Video 5: Bisogni

In questo video ti parlo del terzo passaggio del processo CNV: i bisogni.

Identificare i bisogni universali significa distinguerli dalle strategie personali per soddisfarli. Esprimerli in CNV vuol dire riconoscere che sono il motivo per cui proviamo le emozioni e ciò che ci spinge ad agire.

Video 6A: Richieste senza pretese

In questo video ti parlo del quarto passaggio del processo CNV: le richieste.

Per distinguere le richieste dalle pretese c’è solo un modo: verificare la disponibilità ad accettare un “NO”.
In CNV esistono due diversi tipi di richieste: le richieste di azione e quelle di connessione.

Video 6B: Richieste, come formularle

In questo video ti parlo del quarto passaggio del processo CNV: le richieste.

Le richieste di azione hanno caratteristiche precise, che ci aiutano a prenderci la responsabilità di quello che vogliamo.
Guarda il video per comprendere in che modo è utile che siano formulate in positivo, che siano chiare e fattibili.