Emergenza sanitaria: colloqui e gruppi online per tutto il mese di marzo!
A seguito delle misure di emergenza sanitaria prese per ridurre il contagio da Covid-19
Tutti i colloqui (individuali e di coppia), gli incontri di gruppo e i laboratori, per tutto il mese di marzo si svolgeranno online.
Questo è un periodo strano per noi, non siamo abituati a far fronte ad una situazione del genere e per lo più non sappiamo come comportarci.
Certo, ci sono delle restrizioni dovute alle ordinanze che si stanno susseguendo, giorno dopo giorno, nel tentativo di fermare l’avanzata di un virus che è indubbiamente estremamente contagioso. Ora sappiamo che non possiamo spostarci da casa se non per motivi di lavoro, sanitari, per emergenze o per fare la spesa. Sappiamo che i locali chiudono dalle 18 alle 6 e che è meglio andare uno per famiglia a fare la spesa.
Però a noi le regole non piacciono. Basti osservare alcuni fenomeni recenti: persone che scappano dalla quarantena, folle che si stipano davanti o dentro ai supermercati, treni presi d’assalto…
Il fatto è che da un lato la paura fa brutti scherzi, dall’altro l’essere umano non tollera di rimanere a lungo in uno stato di ansia e paura, per cui arriva ad un punto in cui tende a normalizzare la situazione. Se nel primo caso è facile arrivare a compiere azioni irrazionali (affollarsi sui treni o nei supermercati), nel secondo è possibile arrivare a sottovalutare un pericolo (affollarsi nei bar per l’aperitivo).
Il risultato è uguale: comportamenti che aumentano il rischio, invece di ridurlo.
E il problema, infatti, insieme al pericolo vero e proprio che questa malattia può portare, è l’incertezza che accompagna questo periodo: non sapere se noi e i nostri cari verremo contagiati o meno, non poter prevedere che decorso potrà prendere la malattia in caso di contagio, non avere idea di quando questa emergenza sanitaria diminuirà e potremo tornare alla normalità. Insomma, non sentirsi sicuri. E quest’incertezza è lacerante, poiché difficilmente l’essere umano tollera di rimanere in sospeso. Siamo portati a “chiudere” le situazioni, a cercare di risolverle attivandoci.
In questo caso ci viene chiesto di non fare nulla, o quasi. Di rimanere a casa, di evitare il più possibile i contatti, di fare il meno possibile perché si diffonda il virus. Oggi la nostra responsabilità è questa, che ci piaccia o no.
E allora cerchiamo di viverla come un’opportunità. Per fare tutto quello che in casa rimandiamo da mesi o anni perché siamo sempre impegnati. Per goderci tempo e spazio con le persone con cui abitiamo. Per riscoprire il silenzio, la noia, l’introspezione. Per dormire di più, leggere, scrivere, vedere film, e chi può, lavorare da casa. Per darsi all’arte, al disegno, alla pittura, al collage. Per ricordare e progettare.
Per far respirare la natura e dare una tregua all’ambiente, per lo meno in termini di smog e inquinamento da veicoli.
Possiamo fare tantissime cose e se c’è un momento per cui l’uso dei social e dei mezzi di comunicazione può essere utile, è proprio questo: non per diffondere panico o fake news, ma per restare in contatto anche se in modo virtuale, per sostenerci a vicenda, per non sentirsi soli. Questo è il vero utilizzo dei canali multimediali che oggi abbiamo abbondantemente a disposizione.
E forse da tutto questo nascerà una consapevolezza diversa. Che non siamo immortali, che non siamo immuni da ciò che sembra sempre toccare paesi lontanissimi, che siamo solo esseri umani.
Allo stesso tempo, noi esseri umani siamo dotati di una grande forza, siamo capaci di responsabilità e ora è un buon momento per dispiegare le nostre competenze e potenzialità, per migliorare la propria vita e quella degli altri.
♦♦♦ ♦♦♦ ♦♦♦
Per rispettare le ordinanze e i decreti ministeriali di questa emergenza sanitaria, e per senso di responsabilità verso me stessa e verso di voi, fino a fine marzo tutti i gruppi sono sospesi e i colloqui si svolgeranno unicamente online.
Per qualsiasi emergenza mi puoi chiamare a questo numero: 348.0388484
Se vuoi un colloquio, ci possiamo incontrare su Skype. Magari non sarà la stessa cosa, ma è comunque uno spazio protetto in cui possiamo esplorare insieme ciò che vivi e dove ti posso aiutare a potenziare le tue risorse per far fronte ai problemi con creatività.
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Marianna Turriciano
Fonte immagini: pixabay – immagini libere da copyright
Clicca qui per leggere gli altri articoli del mio blog.
Per non perderti nessun articolo, iscriviti alla newsletter!