Comunicare empaticamente: percorso di gruppo
“Alle Origini Di Noi” è un percorso di gruppo che aiuta le persone a comunicare empaticamente, con se stessi e con gli altri. Sviluppa le principali tematiche relative alla relazione e alla comunicazione umana, con riferimento ai principi della Comunicazione Nonviolenta di Rosenberg.
Gli incontri sono laboratori esperienziali in cui ognuno ha la possibilità di avviare una riflessione sui temi proposti, sperimentarsi in qualcosa di diverso e arricchire la propria esperienza entrando maggiormente in contatto con sé.
Ogni workshop, della durata di due ore, prevede esercizi di gruppo, attività ludico-creative, artistiche e teatrali, e momenti di condivisione in cui ognuno ha la possibilità di avviare una riflessione in merito alle tematiche proposte. La metodologia utilizzata è quella del Counseling di gruppo e dell’approccio della Psicologia Umanistica ad orientamento Gestaltico.
L’intero percorso prevede un incontro gratuito di presentazione e 10 incontri, divisi in due percorsi di cinque incontri l’uno.
Su richiesta è possibile partecipare ad incontri singoli.
Incontro introduttivo
Comuni-care: una comunicazione empatica come ponte nella relazione
Incontro gratuito di presentazione dell’intero percorso in cui vengono introdotti gli argomenti che verranno affrontati nei vari incontri. La Comunicazione Non Violenta non è solo un modo di comunicare empaticamente, ma è una vera e propria scelta di vita. Infatti, ognuno può arrivare a rendersi conto di quello che mette in atto nella relazione che instaura con gli altri, ma anche con se stesso/a. Nel momento in cui siamo consapevoli, possiamo scegliere di cambiare ciò che non ci piace. Durante l’incontro verranno proposte alcune attività pratiche affinché i partecipanti possano sperimentare la modalità di lavoro che viene utilizzata.
1° Modulo
1) Come vediamo e raccontiamo il mondo
A partire dal proprio punto di vista e da come lo sguardo di ognuno si posa sulle cose, questo laboratorio propone di sperimentare la differenza tra ciò che osserviamo e come lo percepiamo.
2) Cosa provo quando osservo il mondo?
Il laboratorio propone di entrare in contatto con i propri sentimenti ed emozioni, imparando a riconoscerli nel contesto che stiamo vivendo.
3) Come mi esprimo (se mi esprimo)
L’obiettivo di questo laboratorio è quello di raggiungere maggiore consapevolezza su come ci esprimiamo oppure cosa facciamo per evitarlo, e attivare la propria creatività per sperimentare nuove modalità e diventare liberi di scegliere.
4) Mi sento … perché ho bisogno di …
Siamo consapevoli dei nostri bisogni? Esploriamo insieme la connessione tra sentimenti e bisogni, e come esprimiamo questi ultimi.
5) Autoempatia, questa sconosciuta!
Parliamo spesso di empatia, ma non sempre ci è chiaro il suo profondo significato. Partendo da qui, in questa serata esploriamo come essere empatici con gli altri, senza dimenticare di esserlo con noi stessi.
2° Modulo
1) Le relazioni come specchio in cui guardarci
Sperimentiamo le nostre modalità di entrare in contatto con l’altro nelle varie relazioni della nostra vita.
2) Ci concediamo di esprimere la rabbia senza agirla?
Entriamo in contatto con la nostra rabbia, permettendoci di viverla sperimentando diverse modalità per esprimerla.
3) La difficile accettazione di un “NO”
A tutti capita di ricevere dei No come risposte. Come viviamo questo momento? Che tipo di domande formuliamo? Affrontiamo insieme come costruire una comunicazione empatica diversificando le richieste dalle pretese.
4) Mi permetto… quindi grazie
In questo laboratorio esploriamo la tematica della gratitudine, riscoprendo il grazie dal cuore come dono.
5) Io posso fare la differenza
Riscopriamo il nostro potere personale, entrando in contatto con noi stessi e concedendoci, se vogliamo, la possibilità di arricchire la vita, nostra e altrui.
Conducono gli incontri:
RACHELE BALDELLI, Professional Counselor ed Esperta in Comunicazione
MARIANNA TURRICIANO, Psicologa, Psicoterapeuta Gestaltista e Counselor
Per informazioni, costi e prenotazioni:
E-mail: alleoriginidinoi@gmail.com
Cel: 348.0388484 (Marianna); 339.6253672 (Rachele)
I laboratori sono attualmente attivi nelle seguenti sedi:
– a Pianoro, presso la Biblioteca “Silvio Mucini”
Seguici sulla nostra pagina FB: AlleOriginiDiNoi
e sulla nostra pagina YouTube: Alle Origini Di Noi