Comunicazione Nonviolenta (CNV) – Percorso Base
La Comunicazione Nonviolenta è un metodo semplice ed efficace per modificare il proprio modo di comunicare e costruire relazioni autentiche ed empatiche.
E’ un processo ideato da Marshall Rosenberg per ritornare in contatto con ciò che ci rende davvero umani: i nostri sentimenti e i nostri bisogni.
Il Percorso Base che propongo riguarda proprio i pilastri portanti della CNV: osservazione, emozioni, bisogni e richieste.
Gli incontri previsti sono cinque, poiché prima di avventurarci nel vero e proprio linguaggio della giraffa, dobbiamo guardare meglio quello che frequentiamo più facilmente: il linguaggio sciacallo.
Gli argomenti degli incontri, quindi, sono:
- Linguaggio sciacallo, il linguaggio dei giudizi moralistici e delle accuse.Come prima cosa è necessario riconoscere quanto la nostra comunicazione sia, quotidianamente, violenta. Sia verso di noi che verso gli altri. La violenza che esprimiamo è normalmente difficile da etichettare come tale, poiché è socialmente accettata. Si tratta di accuse, critiche, pretese, svalutazioni, paragoni e generalizzazioni. In questo incontro possiamo scoprire quanto sono frequenti e come mai conducono ad una comunicazione che provoca sofferenza.
- Osservazione, osservare senza valutareIn questo incontro ci sperimentiamo nel primo passaggio della Comunicazione Nonviolenta vera e propria. Osservare senza valutare significa imparare a descrivere la realtà che viviamo (interna ed esterna) lasciando da parte le nostre interpretazioni e i nostri pregiudizi. Possiamo scoprire che, quando sospendiamo il giudizio sopra alle azioni altrui, può aprirsi un mondo di vissuti e bisogni che anche gli altri, come noi, vivono.
- Emozioni, esprimere quello che proviamoLe emozioni sono il colore della nostra vita. Ogni istante proviamo qualcosa, non esiste un momento in cui non proviamo niente. Tuttavia, non è sempre così immediato essere in contatto con quello che sentiamo, dare un nome ed esprimerlo. Questo incontro ti aiuta in questo, affinché tu possa esplorare il panorama di emozioni e sentimenti, acquisire un vocabolario che ti consenta di nominare adeguatamente quello che vivi e imparare ad esprimerlo.
- Bisogni, il motore della vitaSenza bisogni non c’è vita. I bisogni sono ciò che ci fa muovere nel mondo e decidere come agire. Spesso li confondiamo con le strategie che adoperiamo per soddisfarli. Infatti, non sempre è chiaro che bisogni abbiamo davvero. Altro problema, a volte, può essere l’affermazione dei proprio bisogni. In questa serata vediamo come distinguerli, riconoscerli e legittimarli.
- Richieste senza preteseQual è la differenza tra una richiesta e una pretesa? Comprendere cosa le distingue non è difficile, accettarlo è tutt’altra cosa. In questo incontro ci diamo la possibilità di sperimentare cosa succede quando riceviamo dei “No” e di esprimerli. Formulare richieste senza pretese rappresenta l’arte di accettare realmente che gli esseri umani sono liberi.
Questo è il percorso base di Comunicazione Nonviolenta che apre la possibilità di trasformare radicalmente il nostro modo di vedere gli esseri umani, oltre che il nostro linguaggio.
Ricordiamoci sempre, però, che senza l’intenzione di trovare una connessione umana con gli altri, nemmeno l’applicazione precisa della CNV sarà efficace, poiché risulterà forzata e vuota.
Se hai voglia di entrare in questo mondo, sei la/il benvenut*.
♦♦♦ ♦♦♦ ♦♦♦
GRUPPI DI PRATICA DI COMUNICAZIONE NONVIOLENTA
Cos’è un gruppo di pratica di CNV?
E’ uno spazio in cui esercitarsi attivamente nel linguaggio della Comunicazione Nonviolenta proposta da Marshall Rosenberg con attività pratiche, momenti di riflessione e condivisione.
In ogni incontro si affrontano le varie tematiche legate alla Comunicazione Nonviolenta e si praticano le fasi del processo CNV di Rosenberg, potenziando le proprie capacità di ascolto e di empatia.
Ogni incontro ha un tema specifico e si basa sui capitoli del libro di riferimento di Rosenberg “Le parole sono finestre (oppure muri)”.
Una proposta pratica e concreta per modificare attivamente il proprio modo di comunicare, creare relazioni maggiormente soddisfacenti e risolvere i conflitti.
Ogni incontro prevede alcuni momenti teorici con spiegazioni specifiche sui singoli temi, esercizi individuali, attività in coppia e in gruppo, role playing, momenti di condivisione.
Ai partecipanti verranno date schede riassuntive specifiche per ogni argomento affrontato.
Obiettivi del percorso di gruppo:
– diventare più abili a riconoscere cosa vogliamo e cosa proviamo
– imparare come comunicare emozioni e bisogni in modo efficace
– liberarsi dagli stereotipi che ci impediscono di essere felici
– imparare le basi per costruire relazioni realmente soddisfacenti e autentiche
– imparare come trattare meglio noi stessi e migliorare la propria autostima e fiducia
I libri di riferimento sono:
“Le parole sono finestre (oppure muri)” di Marshall Rosenberg
“Manuale pratico di Comunicazione Nonviolenta” di Lucy Leu
Costi:
40€ a persona per il singolo incontro.
152€ a persona per l’intero percorso di 5 incontri.
Come faccio per partecipare al gruppo?
Contattami fornendo la tua email e ti invierò il modulo del consenso informato e della privacy da compilare e firmare per poterti iscrivere.
Prima dell’incontro ti arriverà il materiale previsto e il link per partecipare.
♦♦♦ ♦♦♦ ♦♦♦
I gruppi partono con un minimo di 5 iscritti.
Per approfondire le tematiche della CNV attraverso i miei video, clicca qui.
Fonte immagini: pixabay – immagini libere da copyright
Fonte immagini: Marianna Turriciano copyright