Comunicazione Nonviolenta Comunicare con il cuore

Laboratori di Comunicazione Nonviolenta: Comunicare con il cuore

5, 19 Settembre, 3 Ottobre 2020, ore 9.30 – 12.30  Comunicazione Nonviolenta

Progetto “Comunicare con il cuore”: tre laboratori sulla Comunicazione Nonviolenta in programma per settembre e ottobre 2020 a Castel Maggiore.

La Comunicazione Nonviolenta è un metodo pratico e concreto per:
– vivere meglio la relazione di coppia
– ritrovare il dialogo con i figli
– affermarti nell’ambiente di lavoro
– liberarti dal senso di colpa
– creare maggiore comprensione nelle relazioni
– mediare e risolvere i conflitti

Marshall Rosenberg, psicologo americano, era convinto che la maggior parte dei conflitti (con noi stessi e/o con le altre persone) dipendesse dal nostro modo di comunicare, che solitamente rimane su un piano di “giusto-sbagliato”. E’ il piano di idee e convinzioni, punti di vista e giudizi personali, che facilmente si scontrano con quelli altrui. E’ il piano delle recriminazioni, delle accuse, delle pretese e dei non detti.

Secondo Rosenberg, l’unico modo per superare contrasti e conflitti è quello di parlare in termini di emozioni e bisogni. Questo è un piano che non prevede un “giusto” o uno “sbagliato”, ma è una comunicazione che esprime ciò che è vivo in noi e arricchisce lo scambio umano.

I pilastri della Comunicazione Nonviolenta sono dunque la capacità di riconoscere ed esprimere emozioni e bisogni, ma anche la possibilità di descrivere ciò che viviamo e ciò che non ci piace senza criticare o accusare, così come chiedere senza pretendere.

I 4 passaggi della Comunicazione Nonviolenta sono:

  • osservazione
  • sentimenti
  • bisogni
  • richieste

Nei tre laboratori previsti per fine estate potrai esercitarti concretamente nella Comunicazione Nonviolenta e iniziare a modificare attivamente il modo di relazionarti con se stessa/o e con gli altri.

La Comunicazione Nonviolenta, infatti, è sicuramente un processo utile per creare un contatto autentico e completo con le altre persone. Allo stesso tempo è importante innanzitutto per imparare a trattare noi stessi con maggiore rispetto e accoglienza, la base per poter vivere serenamente e comunicare poi anche con gli altri in maniera diversa.

Dare valore alla propria individualità riconoscendo quella altrui significa essere capaci di integrarsi e accettare le diversità. Si può benissimo litigare utilizzando la Comunicazione Nonviolenta, poiché CNV non significa andare d’accordo, ma rispettarsi anche nelle divergenze. La CNV, infatti, è un metodo adatto alla gestione e alla risoluzione dei conflitti.

♦♦♦  ♦♦♦  ♦♦♦

I laboratori sono gratuiti e si svolgono in presenza!
E’ necessario prenotare per avere tutte le informazioni necessaria alla partecipazione.

Quando: sabato 5 e 19 settembre, sabato 3 ottobre, ore 9.30 – 12.30

Dove si terranno gli incontri: Piazza Amendola 1, quarto piano, Spazio Zona Franca – Castel Maggiore (BO).

Se vuoi partecipare è sufficiente scrivere a: zonafrancacentroculturale@gmail.com e ti verranno fornite tutte le informazioni necessarie.

I laboratori sono organizzati dall’associazione Falling Book per il progetto Zona Franca, promosso dal Comune di Castel Maggiore con il contributo della Regione Emilia-Romagna.

Per informazioni e prenotazioni, scrivere a: zonafrancacentroculturale@gmail.com

Logo Falling Book Comunicazione Nonviolenta

Logo Zona Franca Comunicazione Nonviolenta